Via dell'Artigianato, 3 - 20833 Giussano (MB)
Telefono: 348 3392895
Mail: studio@arboricoltura.info

Descrizione

Andrea Pellegatta. Arboricoltore, specializzato nella gestione del verde urbano, dal 1995 svolge attività di consulenza e assistenza tecnica per la gestione delle alberature, progettazione del verde pubblico e privato, recupero e gestione del verde storico, forestazione e agroforestazione. Titolare dello Studio di Arboricoltura.
Membro della International Society of Arboriculture (ISA), nel 2002 è stato socio fondatore della Società Italiana di Arboricoltura (SIA) di cui, dal 2017 al 2020 è stato Vice Presidente e dal 2020 al 2023 Presidente
E’ Vice Presidente (dal 2019) di Assofloro, il più importante organismo di rappresentanza delle associazioni, degli enti e dei professionisti delle filiere del verde, del paesaggio e dell’ambiente.
E’ stato fondatore e Vice Presidente di Rete Clima, organizzazione nata con lo scopo di fornire alle aziende supporto alla governance, decarbonizzazione, forestazione, azioni ESG. Per oltre 10 anni (fino al 2023), ha assunto il ruolo di Forestry Projects Manager, sviluppando e coordinando progetti di forestazione urbana nazionale, riforestazione, gestione forestale, biodiversità.
Ha utilizzato tra i primi in Italia (1995) il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) per la verifica della stabilità degli alberi. Certificato Arboricoltore europeo, European Tree Technician (ETT) dal 2015 (ID:004939).
Fa parte del Comitato organizzatore e scientifico dei primi convegni in Italia sull’Architettura degli alberi con i Prof. C. Drenoù, Jeanne Millet, Claire Atger, Yves Caraglio e Jean Garbaye.
E’ autore di articoli e pubblicazioni scientifiche relative all’arboricoltura. E’ autore del libro: “Alberi in città, un risorsa da tutelare”, Verona, 2013.
Fa parte del Comitato tecnico scientifico che ha curato l’edizione italiana del libro di C. Drénou, “Face aux Arbres“. Il libro, pubblicato in Italia nel 2016 da Il Verde Editoriale, è l’opera più importante di Christophe Drénou, specialista di morfogenesi e fasi fenologiche degli alberi, presso l’Istituto forestale di Tolosa e allievo del leggendario Francis Hallé, riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti dello sviluppo delle foreste.
Relatore all’interno di seminari, conferenze, workshop su arboricoltura, gestione del verde, fitopatologia, lotta biologica integrata. Ha collaborato con Istituti universitari per lo sviluppo di sistemi diagnostici da applicare agli alberi.
Docente presso centri di formazione accreditati.
Organizza e gestisce seminari, conferenze, workshop e convegni. Svolge attività di comunicazione e divulgazione.
Nell’ambito delle attività di Assofloro, su mandato della presidenza, intrattiene rapporti con gli stakeholders istituzionali tra i quali, ad esempio, Assessorati regionali, Amministrazioni Comunali, Ordini e Collegi professionali, Associazioni di Categoria correlate all’attività dell’arboricoltura e del florovivaismo.
Partecipa a tavoli tecnici di riferimento del settore, regionali e ministeriali. Partecipa a convegni e seminari in rappresentanza del settore florovivaistico a livello provinciale, regionale e nazionale.

Attività e Formazione

Per conoscere la mia formazione e la mia esperienza professionale visita il mio Profilo Linkedin o il sito internet dello Studio di Arboricoltura

Dove Siamo

Gallery